“Cheur giojos ël cel l’agiuta” – Omaggio a Ignazio Isler

Nel terzo centenario della nascita abbiamo voluto rendere omaggio a questo nostro nume tutelare scegliendo, tra le 58 canzoni conosciute, quelle che a nostro avviso meglio si addicono a carpirne i segreti e le atmosfere. Le versioni musicali sono quelle riprodotte nel quaderno di Brandé (Alfredo Nicola–Canzoni piemontesi di Ignazio Isler – Scartaci n. 41 dla Colan-a Musical dij Brandé – Stamperia Musicale Fratelli Amprimo –Torino, 1960), mentre i testi sono quelli restaurati filologicamente e riportati nella ormai famosa edizione Viglongo comprendente anche un importante saggio critico di Luigi Olivero (Ignazio Isler – Tutte le canzoni e poesie.  A. Viglongo e C. Editori – Torino, 1968).

1) Il paese della Cuccagna
2) Le beghine
3) Il testamento di Giaco Tross
4) Il cieco mendicante
5) Un giovine pentito d'avere sposato una vecchia per interesse
6) Il libertinaggio di questi tempi
7) Intermezzo musicale Isleriano(Composizione mus. di G. Paulucci)
8) L'arrotino

(Prima e seconda parte)
9) Sopra le nuore e le suocere
10) Sopra il gioco del seminario
11) Le serve dei preti secolari
12) Della qualità delle donne
13) Le deformità di una figlia che, stimandosi bella, vuole maritarsi
14) Echi musicali Isleriani
(Composizione mus. di G. Paulucci)

Casa editrice: Vigolongo & Co.

18,00