Storie Dla Fòrca Storie Dij Bòia

Questo libro rappresenta una continuazione di quello da me pubblicato nel 1999 col titolo I «tre legni amari», dove ho narrato varie storie di impiccati di Torino risorgimentale.
Proseguo qui la narrazione di storie di condannati a mortе e dedico anche spazio agli esecutori di giustizia - cioè ai boia - di Torino, in particolare all'esecutore capo Pietro Pantoni.
Questo non comune personaggio, malgrado il suo infame mestiere, aveva già colpito e interessato i suoi contemporanei.
Nel 1865, l'avvocato genovese Giacomo Borgonovo pubblicava un libro col titolo Il patibolo, il carnefice ed il paziente: ventiquattr'ore di storia, che rappresenta la biografia più completa di Pietro Pantoni, anche se venata (o avvelenata) da spirito polemico nei confronti della pena di morte.
La prima edizione del libro, infatti, è del 1865, anno in cui la Camera dei Deputati del Regno d'Italia presenta un progetto di legge per abolire la pena capitale, progetto che sarà bocciato dal conservatore Senato.
Del libro di Borgonovo, compare poi una seconda edizione, sempre a Genova, nel 1868, in concomitanza di un nuovo progetto di legge abolizionista.

10,40