Biblioteca degli scrittori Piemontesi
La Biblioteca degli Scrittori Piemontesi è una collana nata nel 2007 con lo scopo di dare spazio ad autrici e autori della regione che amano raccontare con le loro opere – romanzi o racconti che siano – il nostro territorio.
Per alcuni si tratta del loro primo libro, altri hanno diverse esperienze con prestigiose case editrici. Oltre ai contemporanei, nella collana compaiono scrittori del passato di sicuro valore. Ne sono esempio Vittorio Bersezio (conosciuto per la commedia «Le miserie di Monssù Travet») presente con alcuni romanzi e Giovanni Faldella, autore del racconto lungo «Una serenata ai morti».
Nella Biblioteca si spazia dal romanzo storico («La stagione della neve», «Amore di masca», «La danza del girifalco») alla saga familiare («Non si rubano le fragole», «Il canto d’amore dei grilli», «La storia di Charlie»), passando ai diari di memorie («L’ultimo soldato di Napoleone», «I pelagra»), ai racconti («Angeli dalle colline», «Vite silenziose») e alle storie di montagna («La mula di Oreste», «Il passo del lupo», «L’estate di Albina»).
Sono pagine che permettono di scorgere con un’altra prospettiva dei luoghi magari dimenticati e di far riscoprire l’anima – sempre un po’ nascosta – del territorio piemontese.
Libri della casa editrice
-

Ultimo appiglio
15,00 € -

Il pittore dell’anima.Carlo Bonatto Minella
15,00 € -

Storie bizzarre di un Dottore in vacche.
15,00 € -

Don Prusòt e il ballo al palchetto
15,00 € -

Amore di masca
15,00 € -

Don Prusòt e l’Amelia innamorata
15,00 € -

Angeli dalle colline
12,00 € -

I primi cinque fiocchi di neve
15,00 € -

Suonerà una scelta orchestra
15,00 €
Case Editrici
Ecco alcune delle case editrici che abbiamo in catalogo
